La Biennale del Muro Dipinto, una manifestazione nata negli anni Sessanta, ha regalato a Dozza una galleria a cielo aperto, sempre disponibile alla visita, senza orari di apertura o biglietti d’ingresso. La galleria propone, sui muri delle case, affreschi e rilievi a permanente testimonianza degli artisti invitati ogni due anni ad esprimersi con la propria arte. Il Muro Dipinto ha materialmente caratterizzato le facciate delle abitazioni del centro storico; le pitture murali sono in stretta simbiosi con la storia, l’atmosfera, i profumi dell’antico borgo e del dolce paesaggio collinare circostante. Sui muri di Dozza, attorno alle finestre, ai portoni, alle botteghe squillano o s’accordano le tinte dei dipinti. Dozza è diventata un’antologia pittorica, una vera galleria d’arte moderna, a cielo aperto, di singolare interesse, non solo perché copre un arco di tempo semisecolare, ma anche perché i dipinti sono strettamente e intimamente legati al luogo, per il quale furono pensati.







Biennale 2021
Dal 13 al 19 settembre
La commissione inviti
Confermata anche per questa edizione 2021 la nomina di una Commissione Inviti, cui è stato affidato il compito di selezionare gli artisti che, nel corso della settimana, realizzeranno le opere negli spazi urbani di Dozza, di Toscanella e di Castel Guelfo. Già noto il sottotitolo della manifestazione: “Anda e rianda” da un’idea di Giuliano Bettinzolli, designer, docente e art director, che impreziosì Dozza nell’edizione 1962 e che torna nel borgo come membro della Commissione. Insieme a Bettinzolli, il gruppo di artisti sarà individuato daSabina Ghinassi,critica d’arte, giornalista e docente all’Accademia di belle Arti di Ravenna, da Claudio Spadoni, storico dell’arte e docente (entrambi già membri nell’edizione 2019), da Lucia Vanghi, docente di restauro all’Accademia Belle arti di Bologna e da Francesca Grandi, specializzata in Storia dell’arte, conservazione dei beni culturali e componente del Consiglio direttivo della Fondazione Dozza Città d’Arte.
Comune di Dozza città d'Arte
Dozza, un piccolo borgo medioevale, una galleria d'Arte en plein air, più di 90 opere dipinte sui muri da artisti diversi per nazionalità tecniche e stili.
Fondazione Dozza città d'Arte
La Fondazione Dozza Città d'Arte è nata nel 2004 su volontà dell'Amministrazione Comunale, ha come obiettivi il pieno godimento del Borgo antico.